Le tutele collettive

Le Tutele Collettive

Il progetto “Le tutele collettive: un nuovo modo per diffonderle ed implementarne la qualità attraverso la condivisione online” è un progetto di Federconsumatori Lazio, Adusbef e Cento Giovani nell’ambito del bando della Regione Lazio in merito alle informazione sugli strumenti di tutela, giudiziali e stragiudiziali a disposizione degli utenti e dei consumatori per l’adempimento e l’eventuale risarcimento del danno subito nell’erogazione, privata e pubblica, di beni e servizi, nonché pubblicizzazione delle azioni collettive risarcitorie promosse dalle associazioni, per consentire agli utenti, in qualità di consumatori, una tempestiva ed efficace adesione alle stesse.
Il diritto del consumatore si occupa della tutela giuridica del consumatore, introducendo le “regole del gioco” che gli permettano di interagire con il mondo dell’economia con una certa sicurezza e con la previsione di alcuni “paracadute” giuridici, come il diritto di recesso, per le situazioni più rischiose. Esiste già una disciplina giuridica unitaria che regolamenta l’intero settore, ed anche una miriade di singole leggi e regolamenti che hanno lo scopo di tutelare l’acquirente di beni o il fruitore di servizi in svariati ambiti. È soprattutto sul piano della tutela della salute che sarebbe importante intervenire nelle dinamiche del mercato, dal momento che spesso non siamo in grado di valutare da soli le caratteristiche di un alimento o la sua sicurezza per la salute. Solo un’opportuna combinazione di protezione del consumatore e informazione conduce ad un’efficiente politica consumeristica. Una sicurezza garantita al 100% da leggi di tutela e misure di informazione però non esiste: è più che mai necessario che il consumatore agisca responsabilmente, muovendosi con senso critico tra le molteplici scelte che propone il mercato.
L’obiettivo del progetto è creare una massa critica di persone che, attraverso la proliferazione on-line delle informazioni, possa aumentare esponenzialmente e quindi facilitare lo stesso lavoro delle associazioni dei consumatori nella scelta delle priorità che guideranno le future azioni volte a migliorare l’utilizzo degli strumenti di tutela giudiziali e stragiudiziali e collettivi per l’adempimento di obblighi contrattuali e l’eventuale del danno subito nell’erogazione privata e pubblica di beni e servizi. In questo modo anche la pubblicizzazione delle azioni collettive risarcitorie sarà efficace ed efficiente.


Le principali tematiche affrontate saranno:
– la tutela del consumatore e il diritto civile,
– la tutela del consumatore e Codice del Consumo,
– l’accesso alla giustizia, inteso come il percorso da intraprendere per un reclamo,
– la conciliazione extragiudiziale,
– la figura del Giudice di Pace,
– il procedimento civile,
– il Tribunale,
– i ricorsi amministrativi,
– il risarcimento in caso di errori giudiziari,
– la tutela del consumatore e la mediazione civile,
– le Carte dei servizi,
– le clausole vessatorie.