Invia la tua segnalazione all’associazione cento giovani per migliorare la tua città
segnala
Pubblica il tuo comunicato stampa sul sito dell’associazione cento giovani
pubblica
Unisciti alla Associazione Culturale “Cento Giovani”
iscriviti
EVENTO
Scuola sulla Complessità
L’associazione culturale “Cento Giovani” con l’
Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione, assieme a tanti partners, porta avanti la Scuola sulla Complessità.
La terza edizione della Scuola sulla Complessità si pone in continuità tematica con la prima edizione “È permesso sperare?” e con la seconda edizione “
Il Volto della Repubblica“.
La partecipazione delle scuole all’iniziativa è gratuita.
Gli insegnanti e gli studenti che volessero partecipare alle attività della Scuola sulla Complessità possono farne richiesta scrivendo una mail all’indirizzo
info@centogiovani.it
Letture
Letture sul concetto di libertà in relazione a diritti, doveri, democrazia,
rolex replica realizzate nell’ambito del progetto La Fondazione Luigi Einaudi per le Scuole
Disponibile Online
Lezioni
Video lezioni su “La Repubblica del Mondo”. Progetto realizzato nell’ambito del Festival della Diplomazia
Disponibili Online
Podcast
I temi della Scuola sulla Complessità espressi attraverso le storie di persone, comunità, organizzazioni e istituzioni, all’interno delle puntate del Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot.
Disponibili Online
Incontri
Le letture, le lezioni e i podcast sono offerti in visione e in ascolto agli insegnanti e agli studenti. Su richiesta degli stessi, possiamo organizzare incontri online e, compatibilmente con la normativa e le misure di prevenzione relative all’emergenza Covid-19, su temi e con modalità di svolgimento da condividere.
Scuola sulla Complessità
L’associazione culturale “Cento Giovani” con l’
Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione, assieme a tanti partners, porta avanti la Scuola sulla Complessità.
La terza edizione della Scuola sulla Complessità si pone in continuità tematica con la prima edizione “È permesso sperare?” e con la seconda edizione “
Il Volto della Repubblica“.
La partecipazione delle scuole all’iniziativa è gratuita.
Gli insegnanti e gli studenti che volessero partecipare alle attività della Scuola sulla Complessità possono farne richiesta scrivendo una mail all’indirizzo
info@centogiovani.it
Letture
Letture sul concetto di libertà in relazione a diritti, doveri, democrazia, realizzate nell’ambito del progetto La Fondazione Luigi Einaudi per le Scuole
Disponibile Online
Lezioni
Video lezioni su “La Repubblica del Mondo”. Progetto realizzato nell’ambito del Festival della Diplomazia
Disponibili Online
Podcast
I temi della Scuola sulla Complessità espressi attraverso le storie di persone, comunità, organizzazioni e istituzioni, all’interno delle puntate del Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot.
Disponibili Online
Incontri
Le letture, le lezioni e i podcast sono offerti in visione e in ascolto agli insegnanti e agli studenti. Su richiesta degli stessi, possiamo organizzare incontri online e, compatibilmente con la normativa e le misure di prevenzione relative all’emergenza Covid-19, su temi e con modalità di svolgimento da condividere.
Leggi le notizie dal nostro Blog
Admin
jojponoinonoinoinoi articolo di test forza roma
Gabriele Rizzi
Settembre, mese di inizio delle scuole, mese di facce abbronzate che si ritrovano dopo tre mesi di vacanze, mese di
Gabriele Rizzi
Settembre, mese di inizio delle scuole, mese di facce abbronzate che si ritrovano dopo tre mesi di vacanze, mese di
Lorenzo Toti
La polizia ha avviato un’indagine a carico dell’agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma ATAC dopo che due turiste
Leonardo Toti
Da lunedì 9 settembre il servizio della linea B della metro di Roma sarà modificato per concedere lo svolgimento dei lavori per
Francesco Riu
Dopo quattro giorni di requisitoria nell’aula bunker di Rebibbia, terminati lunedì 9 settembre, i Pm Ilaria Calò e Mario Palazzi hanno
Simone Pacifici
“Chi ha sbagliato pagherà”: così tuona Virginia Raggi su Facebook, riferendosi alla vicenda dei 78 nuovi bus Atac israeliani
Leonardo Toti
Ieri mattina è stata presentata alla Segreteria Generale Regionale la proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione di Ostia
Gabriele Rizzi
“Ci vediamo al Gazometro”, “Ho parcheggiato vicino al Gazometro”; quante volte noi romani abbiamo pronunciato queste frasi. Soprattutto ora che
Simone Pacifici
I romani sono ancora sconvolti dalle immagini che da qualche giorno circolano sulla Rete, nelle quali l’8 maggio scorso un