XVI° edizione del Romics dal 2 al 5 ottobre 2014

Da anni la sigla Romics è sinonimo di fantasia, colori, fumetti, cosplay, videogiochi, editoria e altri milioni di vocaboli. La parola stessa ci indica il variegato mondo dei comics connesso con la città capitolina, capitale del nostro paese. La XVI° edizione, come le precedenti, si è svolta nella cornice della Nuova Fiera di Roma, sita in Via Portuense, 1645 – 1647. Il flusso di gente, accorsa per visitare i numerosi stand presenti alla manifestazione, è lievitato esponenzialmente nell’arco dei quattro giorni della fiera. Neanche l’evento calcistico pomeridiano Juventus – Roma ha scalfito il dominio domenicale del Romics, che in qualsiasi ora della giornata ha fatto registrare picchi altissimi di affluenza. Numerosi gli eventi in programma e gli ospiti presenti per allietare il folto numero di visitatori riversatosi nei padiglioni della Nuova Fiera di Roma. Tre i Romics D’Oro che hanno premiato autori del nostro paese: Stefano Babini, lele Vianello e Luca Enoch; ad affiancare questi artisti di casa nostra c’era l’iberico Enrique Fernández. Per omaggiare la gloriosa carriera di questi artisti sono state allestite diverse mostre con i lavori di tali autori. La XVI° edizione del Romics sarà contraddistinta dall’Universo Disney; infatti l’immagine della manifestazione è firmata “Wizards of Mickey”. Il mondo disneyano ha diffuso nell’aria del Romics la sua cromatica fantasia, avvolgendo così, con brio, una varietà di pubblico, dai più piccoli ai più grandi. Concretamente l’Universo Disney ha incontrato i suoi fan grazie ad autori come Silvia Ziche, Fabio Pochet e Marco Gervasio, i quali si sono resi disponibilissimi nei confronti degli appassionati del mondo disneyano.
Molti sono gli autori che hanno esportato il talento italiano negli Stati Uniti: Werther Dell’Edera, Stefano Caselli, Valerio Schiti e Federica Manfredi. All’interno della kermesse c’è stata la presentazione di “Adam Wild”, il nuovo prodotto della Sergio Bonelli Editore. Il made in Italy ha proseguito la sua tradizione con la presentazione de “Il ragazzo invisibile”, la nuova pellicola di Gabriele Salvatores; l’evento è stato rappresentato dal footage del fumetto, a cui si è ispirato il film, e della pellicola. Sono stati moltissimi i temi trattati nell’Officina del Fumetto: il secondo volume delle “Storie Tese Illustrate: 1996 – 2003” e il termine “Storyboard” in tutte le sue sfaccettature. Gli incontri con sceneggiatori e autori sono stati improntati per stimolare i giovani che volevano intraprendere un’attività lavorativa all’interno di questo settore. L’evento apertura della manifestazione è stato lo “Special Day – Aspettando Romics”, svoltosi lo scorso 15 settembre 2014.
I seguaci del Romics sono stati allietati con una sorpresa: la proiezione dell’attesissimo seguito di Sin City: “Sin City 3D: Una donna per cui uccidere (anteprima per la stampa). Inoltre hanno avuto l’occasione di incontrare Robert Rodriguez e Frank Miller; ambedue si sono aggiudicati il “Romics D’Oro Special”. Altra anteprima è stata “Maze Runner – Il labirinto”, proiettato però all’esterno della manifestazione il 6 ottobre 2014. Speciali celebrazioni per il 40° dei cartoni animati e per il 15° dei Griffin. Lo spazio più interattivo è sicuramente stato il “Romics Movie Village” che ha proposto spettacoli preview delle maggiori pellicole in uscita e convegni dedicati agli addetti ai lavori. Non solo i grandi hanno potuto godere delle attrattive del Romics ma anche i più piccoli hanno potuto assaporare la magia della manifestazione grazie al “Romics Kids & Junior”. In tale area erano collocati laboratori di fumetto, si sono tenute lezioni impartite da grandi autori; non sono mancati i momenti ludici e rilevante si è dimostrato il Cosplay Kids. La zona dei videogiochi, dei giochi di carte, dei giochi di ruolo è stata denominata “Game Village”; qui sono stati presentati anche i videogiochi del futuro e del passato, mostrate scenografie e costumi delle varie associazioni e fandom. Novità assoluta è stata l’incontro tra il pubblico e gli yotubers più acclamati e conosciuti. Da quest’anno il Romics ha voluto puntare i riflettori sul pubblico. Infatti la manifestazione ha lanciato il concorso fotografico “Dimmelo con un Selfie”. Divertentissima l’opzione di potersi esibire sul palcoscenico del Romics grazie all’evento “karaoke Award”. L’evento principale di tutta la manifestazione è stato sicuramente il “Cosplay Award” con la selezione per il “WCS Giappone” e l’ “Eurocosplay”. Collaborazione con il “Tokyo Film Festival” da parte del Cosplay di Romics.
Vincitori di questa edizione del Copslay Award:
Miglior costume maschile: Emiliano Pesce – Perfect Cell (Dragonball Z)
•Miglior costume femminile: Rachele Masi – Discordia (Saint Seiya)
•Miglior gruppo: Daniela Maiorana e Ginevra Fusari – (Kaleido Star)
•Miglior interpretazione: Giovanna Sabatino e Arianna – Sakura e Shaoran (Tsubasa Reservoir Chronicle)
•Speciale Giuria: Michelle Barbeito – Kokorì (Guru Guru) e Desire Pazzaglini – Padawan (Star Wars)
•Premio Magic Knights: Aura Nuccio – Hikaru, Alessio Mannino – Rayearth, Simone Lentini – Lantis, Vincenza Cavallaro – Umi (Magic Knight Rayearth)
•Oggettistica scenica: Luca Buzzi e Ismaele Danzi – Sagitter e Gemini (Saint Seiya)
•Premio Simpatia: Valerio Mercolini – Ace Ventura (Ace Ventura l’acchiappanimali)
•Costume più originale: Fabrizio Caprioni – Boo (Super Mario Bros.)
World Cosplay Summit 2009: Elena D’ambrosio e Marco Battistini – Ashe e Vossler (Final Fantasy XII)
Una varietà di colori si è impossessata dei sensi dei visitatori che si sono ammassati nei padiglioni messi a disposizione della fiera; supereroi, fate, elfi, guerrieri dalle corazze scintillanti, zombie e altro ancora si sono aggirati tra gli stand per farsi ammirare e immortalare dalle macchine fotografiche che hanno scattato miriade di foto. Il Romics anche quest’anno è stato il luogo dove problemi, incertezze, titubanze rimangono all’esterno e lasciano il posto alla fantasia più sfrenata, manifestata dai più piccoli e non solo. Il nuovo appuntamento col Romics è fissato per i giorni che vanno dal 16 al 19 aprile 2015.

di Ashok Bulgarini

Leave a Reply