Soprattutto quando si parla di versamento di imposte indirette e quindi di IVA.
E se il contribuente ha dimenticato di presentare la dichiarazione Iva per il periodo di imposta 2014 si può rimediare? La risposta è positiva. L’Agenzia delle Entrate, infatti, comunica che tali contribuenti “…possono regolarizzare la propria posizione presentando la dichiarazione entro 90 giorni a partire dal 30 settembre 2015, pagando le sanzioni in misura ridotta”. Un ottimo rimedio, dunque, per ovviare a futuri controlli.
Un ulteriore rimedio, viene offerto anche a coloro che hanno presentato la dichiarazione Iva 2014 con l’esclusiva compilazione del quadro VA. Il contribuente che si trova in questo caso specifico, può “…regolarizzare già da ora gli errori eventualmente commessi e beneficiare così delle sanzioni in misura ridotta in ragione del tempo trascorso, grazie all’istituto del ravvedimento operoso”.
E se invece il contribuente ha assolto correttamente a tutti gli obblighi dichiarativi cosa dovrà fare? Una semplice telefonata all’Agenzia delle Entrate selezionando l’opzione con operatore – comunicazione dalla Direzione Centrale Accertamento.
di Donatella Carriera