L’Eurispes è stata tra i rappresentanti dell’Italia durante la conferenza internazionale sui rapporti tra Russia e Unione Europea che si è tenuta a Mosca presso l’Istituto per l’Europa – IE-RAS.
L’Istituto IE-RAS, organo all’interno dell’Accademia delle Scienze di Russia specializzato nello studio delle questioni europee, ha ospitato lo scorso 27 maggio la conferenza dal titolo “La Russia e l’Unione Europea: costruire la fiducia attraverso lo sviluppo della collaborazione della comunità scientifica”. I temi principali trattati durante il meeting hanno visto come fulcro l’osservazione delle dinamiche che si sono innescate all’interno dell’Unione Europea in fatto di processi integrativi, crisi economica e salvaguardia della sicurezza internazionale. L’interesse per tali argomenti è accresciuto dall’approccio comparativo che la conferenza ha offerto: l’analisi delle strategie attuate da Russia ed EU per affrontare l’attuale crisi economica e finanziaria, l’esplorazione delle possibilità di partnership strategiche tra le due realtà rispetto ai processi di integrazione in vista dell’Europa allargata, l’esame della posizione di Russia ed Unione Europea nel sistema delle relazioni internazionali nel XXI secolo hanno inoltre dato la possibilità di riflettere sul contributo offerto dalla collaborazione della comunità scientifica e di ricerca nell’ambito di decisioni politiche ed istituzionali a livello internazionale. Alla conferenza, aperta dal Direttore dell’Istituto per l’Europa IE-RAS Nikolaj Šmelëv, ha partecipato anche l’Eurispes, vista tra l’altro la ricorrenza del decimo anniversario dell’Accordo di Collaborazione tra l’Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali e IE-RAS, firmato il 2 giugno 2003 con finalità di cooperazione tra Italia e Russia: passi sempre più importanti verso una globalizzazione dalla quale trarre benefici non solo economici, ma anche culturali e scientifici.
di Annalisa Bifolchi