“Torcia”: lo strumento per fare luce sell’emergenza

L’emergenza è forse l’evento e la condizione che, a causa della sua natura spesso improvvisa, mette più a dura prova la nostra capacità organizzativa, previsionale ed emotiva. Ciò che aiuta tutti in emergenza è l’avere informazioni: l’informazione aiuta chi organizza la gestione dell’evento ad ottenere efficacia nell’intervento, ed aiuta chi lo subisce ad affrontarlo nei migliori dei modi.
Quindi è necessità di tutti ottenere il maggior numero di informazioni nel più breve tempo possibile in modo da fare luce nel buoi dell’emergenza.
Bene, il 25 settembre a Milano in occasione del convegno “La collaborazione fra ICT e Geoscienze nella gestione dei rischi naturali e delle emergenze” verrà presentato il progetto “TORCIA” (PiaTtafORma di gestione CollaboratIvA delle emergenze), finanziato dalla Regione Lombardia per lo sviluppo di un sistema che utilizza le tecnologie del web 2.0 per la gestione delle emergenze nei processi di pianificazione e controllo delle situazioni critiche.
La piattaforma analizzerà le informazioni provenienti dai cittadini attraverso i social network utilizzando una infrastruttura di elaborazione basata su piattaforme cloud geograficamente distribuite e collegate tra loro da una rete ottica ad alta capacità. Il sistema analizzerà automaticamente le informazioni pubbliche sui social network, identificando possibili situazioni di emergenza e processando i dati in tempo reale per determinare le conseguenze di un incidente.
In questo modo l’autorità potrà integrare in tempo reale le informazioni sulla situazione provenienti dai cittadini, dalle loro fonti come telecamere e monitor, con i piani comunali precedentemente redatti. Non solo, l’autorità potrà inviare immediatamente messaggi alla popolazione coinvolta, attraverso SMS e annunci registrati a telefoni cellulari, pop-up ed e-mail a computer e smartphone, instant message sui social network, per informare in modo rapido e tenere costantemente aggiornato il pubblico. Possiamo definirlo come un “Istant Emergency Managment”.
Speriamo che in futuro la Torcia venga accesa anche nel resto del paese e che si continui su questa buona strada.

di Andrea Poliseno

Leave a Reply