Storie Le.Ci.Te.: tre incontri alla scoperta dell’arte cinese

In Cina l’arte, intesa come insieme delle manifestazioni artistiche, ha origini antichissime e rappresenta una parte molto importante del patrimonio culturale.
Letteratura, cinema e teatro della Cina moderna e contemporanea sono le tre forme artistiche che l’Istituto Confucio di Roma, in collaborazione con il Bibliocaffè Letterario, ha scelto di approfondire con il nuovo progetto culturale “Storie Le.Ci.Te”.
Il progetto ha l’obiettivo di studiare le attuali tendenze letterarie, cinematografiche e teatrali, analizzando parallelamente come il mondo artistico vive e si ispira ai grandi cambiamenti dell’ultimo secolo. Letteratura, cinema e teatro, sebbene in forme diverse, raccontano sentimenti, emozioni, vita vissuta insomma storie “lecite”, appunto, in cui tutti possono riconoscersi.
Il progetto è stato organizzato in tre incontri, ad ingresso gratuito, presso il Bibliocaffè Letterario di Via Ostiense, 95. Nel primo incontro dello scorso 27 novembre, si è discusso di Immagini e stereotipi sulla Cina negli scrittori italiani del Novecento, a cura di Rosa Lombardi e Danilo Soscia e la lettura di alcuni brani di Marcomaria della Vecchia; il secondo appuntamento, previsto per il 22 gennaio 2015 alle ore 18.00, presenterà i Prodotti culturali della migrazione cinese in Italia, a cura di Valentina Pedone e Hu Lanbo; nel terzo ed ultimo incontro del 13 febbraio 2015 alle ore 18.00 ci sarà la presentazione de La rivista Caratteri: nuove tendenze della narrativa cinese contemporanea, a cura di Patrizia Liberati e Maria Rita Masci.
Un’iniziativa particolarmente interessante e soprattutto un modo per scoprire e avvicinarsi all’affascinante mondo culturale cinese, gratis!

di Valentina Barbanera

 

Leave a Reply