Seconda giornata per Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa

Ritorno alle origini per questa quinta edizione di “Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa”, nato come tre giornate di confronto sull’attualità della Costituzione con i ragazzi degli istituti romani. Tre giornate quindi, non due come lo scorso anno, che permettono agli organizzatori di suddividere meglio i tanti argomenti da trattare.
Lunedì 9 marzo si terrà nell’aula magna della Sapienza la seconda delle tre giornate 2015, quella in cui si parlerà di Rapporti civili, Rapporti etico-sociali, economici e politici (la seconda parte della Costituzione). I relatori invitati sono Andrea Baldanza (Magistrato della Corte dei Conti; Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale del Lazio), Erino Colombi (Presidente Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Fabrizio D’Ascenzo (Direttore del Dipartimento di Management della Facoltà di Economia e Delegato del Rettore per i Rapporti con le Imprese e il Mondo del Lavoro Università di Roma ‘La Sapienza’), S.E. Amb. Luigi Vittorio Ferraris (già Ambasciatore d’Italia in Germania e Sottosegretario di Stato agli Esteri), Rocco Maruotti (Magistrato) e Michele Gerace (Presidente O.S.E.C.O.) a chiusura degli interventi.
E se è vero che formazione che vince non si cambia, la scaramanzia non sembra essere di casa: tra i molti cambiamenti, anche quello del moderatore, ruolo che spetterà ad un ormai lanciatissimo Manuel Diana, giornalista pubblicista, che ha già brillantemente sostituito lo storico moderatore del progetto, Fabio Perugia.

di Raffaela Neri

Leave a Reply