Roma Capitale festeggia il decimo anno della Relazione annuale sullo stato dei servizi pubblici locali e sull’attività svolta

Presentato in Campidoglio il rapporto annuale stilato dall’Agenzia.  10 anni e non sentirli. Si, la “Relazione annuale sullo stato dei servizi pubblici locali e sull’attività svolta” dall’Agenzia di Roma Capitale è giunta alla sua decima edizione. La presentazione del suddetto rapporto è stata effettuata il 24 novembre 2014 dal Presidente Vicario Marco Penna; la Relazione è stata esposta all’Assemblea Capitolina presso l’Aula Giulio Cesare in Campidoglio. L’elaborazione è stata possibile grazie alla minuziosa ricerca di dati e informazionei da parte dell’ Agenzia. Da più di 10 anni (dal 2002) non si teneva una riunione specifica, incentrata sull’ analisi della relazione, nell’ Aula Giulio Cesare. La Relazione è stata lo strumento con cui l’Agenzia ha potuto illustrare, alla Giunta Capitolina e all’ Assemblea Capitolina, la reale situazione dei servizi pubblici nella Capitale e sull’ attività svolta. Tale quadro generale potrà così agevolare politiche di supporto nei progetti già avviati per favorirne il miglioramento. Il cittadino avrà la possibilità di scegliere tra gli innumerevoli servizi messi a disposizione dalle varie aziende e società (facenti parte direttamente o indirettamente di Roma Capitale) o dalla stessa Amministrazione. Questi servizi subiranno processi di razionalizzazione nei prossimi mesi per mezzo di dismissione, fusione, reinternalizzazione, recesso, scioglimento ed estinzione.Nella Relazione sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate sull’ organizzazione inerente ai servizi pubblici locali; tale raccolta di dati é stata eseguita basandosi su una divisione in macroaree; “Scolastico”, “Strumentali e altri servizi”, “Trasporti e mobilità “, “Ambiente e igiene urbana”, “Servizi a rete” “Sociale”, “Cultura e tempo libero”. Il rapporto annuale ha illustrato, inoltre, una panoramica sullo sviluppo della domanda e dell’ offerta, sul benchmarking in rapporto alle altre città italiane; è stata posta sotto i riflettori anche la qualità del flusso dei servizi percepiti ed erogati. La Relazione ha avuto essenzialmente il compito di monitorare il rapporto tra cittadino e servizi erogati in termini di tutela, partecipazione e diritti dello stresso utente. L’Agenzia ha inoltre curato la quarta edizione della “Spesa delle famiglie per i servizi pubblici locali nelle grandi città italiane” ed i risultati di questa ricerca saranno mostrati nella suddetta Relazione.

di Ashok Bulgarini

Leave a Reply