Resilienza Europea: CIRINT.NET

 

Il lessico dell’ultimo decennio è stato molto caratterizzato da una crescente attenzione nel leggere i fenomeni dei singoli stati in un ottica europea. Sempre più sta avendo importanza ed influenza l’Unione Europea nell’organizzazione della nostra vita: le norme economiche, di mercato e di scambio, di immigrazione, industrializzazione e anche di prevenzione.

Questa settimana, infatti, si è tenuto a Milano, il 5 ° Convegno Internazionale sulla resilienza delle infrastrutture critiche – “Resilience Partnering” che ha affrontato il tema dello sviluppo, a livello mondiale, di collaborazioni pubblico-private locali mirate a una maggiore resilienza delle infrastrutture. Cioè, un convegno che cerca di valutare la capacità delle infrastrutture critiche, nei diversi paesi, di resistere a situazione di “stress” ambientale (terremoti, inondazioni, eruzioni..). Nello specifico sono stati presentati il progetto Miracle, che promuove la diffusione e lo sviluppo in Europa di programmi regionali per la protezione e la resilienza delle infrastrutture critiche, e il lancio del network internazionale CIRINT.NET connesso al progetto. Tale network ha l’obiettivo di creare una comunità digitale che riunisca istituzioni pubbliche, operatori privati, professionisti e accademici di diversi stati dell’Unione Europea, per l’individuazione di strategie comuni da sviluppare nel campo della resilienza delle infrastrutture critiche.
Anche l’Europa sta sempre più sfruttando l’evoluzione digitale per poter affrontare meglio in futuro l’emergenza.

di Valerio Lofoco

Leave a Reply