Ai ragazzi partecipanti verranno forniti gli strumenti per sviluppare le proprie capacità manageriali e imprenditoriali al fine di comunicare l’arte attraverso tutti i media (approfondendo le tematiche dell’organizzazione degli eventi e del rapporto con la carta stampata) in relazione alle varie forme ed espressioni di arte moderna con quelle della comunicazione audiovisiva e mettendo in evidenza le modalità di contaminazione reciproca. Il corso punta così ad accrescere le buone pratiche nella gestione e nella valorizzazione dei patrimoni artistici e storico culturali del nostro paese. Un altro aspetto importante che viene preso in considerazione durante il percorso di formazione è quello che approfondisce le tematiche dell’organizzazione del flusso di lavoro, dello scouting, alle questione della tutela del diritto di autore, le leggi vigenti in materia, e delle forme di reperimento dei finanziamenti (fundraising) che si lega al rapporto con le imprese e la pubblica amministrazione.
Il Presidente della Regione Lazio, Zingaretti, afferma che questa iniziativa si propone come un tassello fondamentale della strategia sul Lazio Creativo che vuole aiutare la formazione di una nuova classe dirigente che sia composta da giovani il cui talento venga valorizzato.
di Simona Chiti