Durante un’emergenza, di qualsiasi tipo essa sia, la velocità e la prontezza nella risposta sono fondamentali al fine di un intervento più efficace.
Prima di intervenire però bisogna ricevere il messaggio che attiva lo stato d’emergenza e dall’allerta: possiamo essere pronti e veloci quanto vogliamo ma, senza una corretta e rapida ricezione del messaggio, velocità e prontezza divengono fini a se stesse.
Tramite l’evoluzione della tecnologia e del web, sempre più si stanno utilizzando in tutto il mondo i social network per la comunicazione tra Istituzioni/Servizi e Cittadini. Il web, e i social network in particolare, permette una rapida connessione d’informazione con una vastissima quantità di persone, permettendo una miglior efficienza dei servizi e degli interventi.
Proprio di questo tratterà il prossimo 21 giugno il convegno di Protezione Civile che si terrà a Perugia, organizzato dalla prima web radio di protezione civile Radio Perugia.
“Dal megafono al social network” parlerà dell’evoluzione della comunicazione in protezione civile e verranno esplorati i vari scenari e le opportunità di comunicazione attraverso i nuovi media. Il tutto attraverso un “taglio multidisciplinare”, che vedrà a confronto competenze e visioni diverse.
Il convegno si terrà alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, in Piazza IV Novembre a Perugia. La giornata – che si aprirà con un videomessaggio del Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli – si articolerà in due sessioni: la mattinata è dedicata agli interventi dei relatori, mentre il pomeriggio è dedicato alla tavola rotonda: “SMEM e comunicazione di crisi ed emergenza: prospettive e buone pratiche”.
Internet è sempre più strumento e veicolo di soccorso ed aiuto.
di Valerio Lofoco