Prevenzione cancro all’utero: un aiuto dalla dieta mediterranea

Ancora una volta la dieta mediterranea si rivela un’alleata importante per la nostra salute, soprattutto per quella femminile nella prevenzione del tumore dell’endometrio (corpo dell’utero), un tumore che fa registrare in Italia oltre 8000 casi all’anno.
Secondo uno studio finanziato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) e pubblicato sul British Journal of Cancer (http://www.nature.com/bjc/journal/v112/n11/abs/bjc2015153a.html), la dieta mediterranea aiuterebbe infatti a ridurre del 50 % il rischio di sviluppo di questo tipo di tumore.
Lo studio ha visto la collaborazione di un gruppo di ricercatori dell’IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” con l’Università di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli e l’Università di Losanna, il cui lavoro ha riscontrato in oltre 5000 donne italiane una relazione tra aderenza alla dieta mediterranea e il rischio di sviluppare il tumore in questione.
Il punteggio di aderenza alla dieta mediterranea è stato calcolato basandosi su nove componenti dietetiche che la caratterizzano: verdura, frutta e frutta secca, legumi, cereali e patate, pesce e grassi polinsaturi; carne, latte e latticini di cui la dieta mediterranea è povera; alcol solitamente consumato con moderazione.
Le donne che avevano una più alta aderenza alla dieta mediterranea (ossia la cui dieta includeva sette o più componenti caratteristiche di tale dieta) presentavano una riduzione del rischio di tumore dell’endometrio del 57% rispetto a quelle che avevano una bassa aderenza. All’aumentare dell’aderenza alla dieta mediterranea aumentava la protezione sul tumore dell’endometrio, suggerendo una causalità della relazione.
Si ritiene che gli effetti antitumorali di questa dieta derivino dal suo alto contenuto in antiossidanti, fibre e grassi polinsaturi.
Inoltre, secondo quanto affermato da Alessantra Tavani, autrice senior dello studio, “aderire a uno stile di dieta mediterranea permette di diminuire il rischio di sviluppare non solo il tumore dell’endometrio, come mostrato da questa ricerca, ma anche il rischio di tumori del cavo orale, stomaco, fegato e pancreas, oltre che diminuire il rischio di infarto miocardico, come abbiamo già osservato in studi analoghi”.
di Marta Mazzara

Leave a Reply