Porte aperte a Palazzo Braschi per conoscerne le stanze neoclassiche, pregiato sfondo per la mostra fotografica “Robert Capa in Italia 1943 – 1944”.
Fino a giovedì 10 ottobre sarà possibile prenotarsi per prendere parte alle visite guidate organizzate dai curatori del Museo di Roma, che vedranno come protagonisti gli appartamenti nobili di palazzo Braschi. Progettato alla fine del Settecento su commissione di Papa Pio VI, l’edificio è stato non solo sede di diverse istituzioni statali, ma anche alloggio per trecento famiglie sfollate nel secondo dopoguerra. Il nuovo percorso espositivo che si snoda per le oltre cinquanta sale del Palazzo, permette ai visitatori di ripercorrere la storia di questo edificio e della famiglia proprietaria, dal quale esso prede il nome. All’interno dei nuovi spazi espositivi del Palazzo è stata invece allestita la mostra “Robert Capa in Italia 1943 – 1944”, che si protrarrà fino al 6 gennaio 2014: una selezione di 78 scatti del fotografo ungherese Robert Capa (1913–1954), da alcuni considerato il padre del fotogiornalismo, per celebrare il centenario della sua nascita. Fotografie in bianco e nero per raccontare, da corrispondente di guerra in Italia, la storia nella sua accezione più microscopica: la vita di soldati e civili durante il periodo che va dal luglio 1943 al febbraio 1944, i loro volti, la loro verità priva di retorica e di sovrastrutture.
di Annalisa Bifolchi