Nexo Digital: il cinema della terza dimensione

 

Sergio Ammirata, Patrizia Parisi ed Ermanno Ribaudo portano in scena al Teatro Anfitrione “Così è, se vi pare” di Luigi Pirandello. Quale verità ci riservano gli interpreti di quest’opera?

Un impiegato comunale e due donne: tre forestieri mettono in subbuglio un paesino a causa del loro comportamento non convenzionale. Il signor Ponza, nuovo arrivato nell’amministrazione locale, vive infatti con sua moglie, ma tiene la suocera a distanza di sicurezza. E quale sarà mai il motivo di questo abitare separati? E giù congetture, insinuazioni, dubbi: lui ha una relazione con la suocera – macché, la moglie non esiste – ma no! La suocera è pazza – che cosa? E via di seguito. E quale sarà mai la realtà? In verità, nessuno la scopre. Né la scoprirà mai. Eh già, perché Pirandello, con questa sua «Parabola in tre atti» come egli stesso definì l’opera non appena pubblicata nel 1917, inizia ad istillare nel suo teatro quella matrice di incomunicabilità, di realtà inconoscibile che caratterizzerà la sua produzione di lì in avanti.
Un’interpretazione oltre i limiti spazio-temporali quella proposta dagli attori interpreti dell’opera: nella cornice intima e d’altri tempi del Teatro Anfitrione (via San Saba 24, zona Aventino http://www.teatroanfitrione.it/), fino al 1° febbraio Sergio Ammirata nei panni del signor Laudisi – personaggio araldo del pensiero pirandelliano –, Patrizia Parisi come la signora Frola – suocera pazza o madre sofferente? – ed Ermanno Ribaudo, il consigliere Agazzi padrone di casa, ci trasporteranno in una salotto mondano e spietato di inizio Novecento, che non si distacca poi in modo così estremo dalla quotidianità degli anni Duemila. Oggi come allora infatti, nessuno è uno solo, né la verità-realtà-evidenza-percezione è la medesima per ciascuno che la scopre-vive-esperisce-sente, ma anzi: così come la moglie sconosciuta e inconoscibile, la verità e la realtà si prendono gioco di ognuno di noi, ricordandoci che “Per me, io sono colei che mi si crede”.
E voi, fate un po’ come vi pare.
Guarda l’intervista a Sergio Ammirata: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=FzsE7i1_hd8

di Annalisa Bifolchi

 

Leave a Reply