Neuro-Mi: “neuroni polarizzati a Milano”

5-9/07/2014. Milano, cinque giorni dedicati al 9° Forum of Neuroscience, l’evento organizzato dalla FENS, la Federation of European Neuroscience Societies, attualmente presieduta dalla studiosa Monica Di Lucia, fondata nel 1998 è la principale organizzazione delle neuroscienze in Europa.
42 società nazionali e 23.000 scienziati membri provenienti da 32 paesi europei.
In questo weekend infrasettimanale avviene il lancio ufficiale da parte dell’Università Bicocca del nuovo Centro di Neuroscienze chiamato NeuroMi. Il Direttore del Centro Carlo Ferrarese, docente di Neurologia nel Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università di Milano-Bicocca afferma, «richiedono un approccio multidisciplinare. È la sfida implicata nella creazione di questo centro. Dato che il sistema nervoso è un sistema molto complesso, il modo giusto per affrontarlo è quello della collaborazione tra discipline diverse: qui andiamo dalla neurologia clinica, alla biologia, all’informatica, alla modellistica, alle tecniche di imaging, alle nanotecnologie».
La protagonista di questo centro è la multidisciplinarità inerente il sistema nervoso sia per il focus diretto a tutto l’arco di vita sia per la versatilità delle discipline contribuenti.
Dall’architettura neurocognitiva normale ai meccanismi di disfunzione responsabili delle patologie neurologiche, psichiatriche e neuropsicologiche.
«La comprensione delle funzioni del sistema nervoso – continua Ferrarese – del rapporto tra mente e cervello nel determinare il comportamento individuale e sociale, dei meccanismi alla base dello sviluppo e dell’invecchiamento cerebrale rappresenta una delle sfide più importanti per l’umanità. La complessità delle funzioni del sistema nervoso e dei meccanismi alla base delle sue patologie richiede uno sforzo di coordinazione di diverse competenze e la messa in rete di piattaforme tecnologiche che difficilmente sono disponibili in una singola istituzione. La creazione di NeuroMI vuole proprio favorire il raggiungimento di una “massa critica” di ricercatori con competenze diverse e complementari, per uno studio multidisciplinare del sistema nervoso».
Il polo della capitale lombarda vanta un potere inaudito come un centro di ricerca e scambio inerente il funzionamento del cervello umano come punto di partenza di molteplici ricerche e scoperte in ambito neuroscientifico.

di Sofia Diana

 

Leave a Reply