L’indice di Vulnerabilità e Prontezza: ND-GAIN INDEX

Le emergenze che colpiscono le persone, o gruppi di individui, si possono facilmente distinguere in due macroaree in base alle cause e alle loro caratteristiche. Possiamo avere così emergenze di causa antropica, cioè causate direttamente o indirettamente dall’uomo, o naturali.
Le seconde sono senza dubbio le emergenze più difficili da prevedere; necessitano di molto studio dell’ambiente che ci circonda, delle strutture edilizie più adatte, del modo migliore per ridurre i danni, i modi più opportuni per sfuggire all’evento, come formare i cittadini e così via.
In tale contesto diviene fondamentale conoscere i punti di forza e di debolezza del nostro paese nell’affrontare tali avversità. A tale proposito è interessante la proposta del GAIN Index dell’Università di Notre Dame. L’indice riassume la vulnerabilità dei paesi ai cambiamenti climatici e ad altre sfide ambientali, combinandolo con la loro preparazione a migliorare la propria resilienza (la capacità di fa fronte alle avversità). Sul sito http://index.gain.org/ è possibile trovare, oltre a video ed informazioni varie, il ranking dei paesi, cioè la classifica dei paesi con un più alto GAIN Index, più bassa o alta vulnerabilità e preparazione a farvi fronte.
L’indice è la combinazione tra vulnerabilità e preparazione, le quali a loro volta vengono composte da altri fattori: cibo, acqua, salute, i servizi, l’habitat umano e le infrastrutture per la vulnerabilità; la prontezza economica, sociale e di “governace”, per la componente prontezza.
L’indice è veramente un ottimo punto di partenza per farsi un idea delle capacità del proprio paese e come queste possano evolvere nel tempo.

di Andrea Poliseno

Leave a Reply