“Un professore universitario ha studiato un sistema di funivia adatto alla pianura per portare i cittadini dall’estrema periferia alla fermata della metropolitana Battistini. – ha spiegato la Raggi – In quella parte di Roma nelle ore di punta, e non solo, il traffico è talmente intenso che in auto si resta fermi sempre molto a lungo. C’è una sola corsia per senso di marcia. Si tratterebbe di porre semplicemente i piloni della funivia e di calibrare il numero di cabine a seconda dell’affollamento di passeggeri nelle varie fasce orarie. I costi di una funivia sono un decimo di quelli di un tram – ha concluso la candidata M5S – basterebbero 18-24 mesi per costruirla e inquina come un solo autobus di quelli vecchi”.
Non è la prima volta che si parla di una funicolare fra queste due zone della capitale, staremo a vedere se questo progetto riuscirà finalmente ad andare in porto.
Di Valerio Bocci