Il sistema educativo italiano primeggia in Europa per l’attività di orientamento e informazione volte a favorire la mobilità.
L’Italia ha sempre vantato un ottimo sistema educativo riconosciuto a livello europeo e non solo. Nonostante la crisi e i tagli all’economia, l’istruzione rimane uno dei punti di forza, tanto che viste le scarse opportunità presenti nel paese, questa svolge un’importante attività di orientamento. Infatti, l’Italia a livello europeo insieme a Germania, Belgio e Spagna, e il paese che offre il sostegno più ampio in fatto di informazione e orientamento sulle opportunità di mobilità all’estero. Tutto ciò consente agli studenti la maggiore possibilità di usufruire di sussidi e prestiti anche nei paese stranieri e chiarisce le modalità con le quali accedervi. La nota stonata rimane ancora l’apprendimento delle lingue straniere, sempre in secondo piano, che molto spesso influisce sulla scelta di studiare all’estero.
Questo è quanto si evince dal primo quadro di valutazione della mobilità all’interno dell’Unione Europea, che riconosce all’Italia uno dei sistemi di sostegno pubblico migliori nel favorire e promuovere la mobilità ai fini di studio e formazione. Inoltre, sempre ai fini della mobilità, l’UE evidenzia il buon piano di sostegno finanziario a supporto degli studenti meno abbienti.
di Matteo Panetta