Internet Festival 2015: non solo nerd

 

Già, ormai Internet non è solo dei “nerd”, non è solo prerogativa di pochi. La maggior parte di noi ha, in un modo o nell’altro, accesso ad una connessione Internet e la utilizza quasi costantemente per interagire con il mondo.

Per questo motivo le istituzioni stanno sempre più integrando le tecnologie di connessione nei propri modi di agire e di modificare l’accesso ai servizi.
Lo scorso 9 ottobre ha visto lo svolgersi a Pisa, ad esempio, una giornata interamente dedicata alla comunicazione del rischio e dell’emergenza, con quattro panel rispettivamente incentrati sul dissesto idrogeologico, la comunicazione in emergenza, le meteo bufale e i cambiamenti climatici. Tutti i panel hanno centrato l’attenzione sulla forza di internet, sia quella di potenziare le comunicazione sia quella di creare e diffondere bufale sul meteo molto rapidamente.
È stato anche fatto presente che è quasi pronto il dossier del Dipartimento della Protezione Civile #SocialProCiv, una rete nasce per stabilire uno standard che, nel rispetto dell’autonomia di ciascun attore, possa aiutare a rendere più riconoscibile, chiara, utile e omogenea la comunicazione sui social media in ambito di protezione civile agli utenti.
Migliorare le comunicazione per migliorare la gestione dell’emergenza.

di Valerio Lofoco

Leave a Reply