Un altro modo di migliorare la capacità di prevenzione e, quindi, di riduzione dei rischi della popolazione, è quello di agire sulla formazione di quest’ultima. Per fare questo, la Protezione Civile sta promuovendo, per il settimo anno consecutivo, l’attuazione di “Campi Scuola” per rendere i ragazzi consapevoli del ruolo attivo e partecipe che ognuno di noi può svolgere nella tutela dell’ambiente, del territorio e della vita umana.
I campi scuola “Anche io sono la protezione civile” sono dedicati principalmente alla conoscenza dei piani comunali di emergenza e del funzionamento del Sistema di protezione civile, ma prevedono anche percorsi didattici dedicati alla prevenzione dei rischi.
Il Dipartimento così arriva alla “radice”, educando i giovani tra gli 11 e i 17 anni a comprendere l’importanza di valutare i rischi ambientali e di conoscere pro e contro del proprio territorio.
Le organizzazioni di Volontariato e le Direzioni regionali di Protezione Civile, qualora volessero partecipare, dovranno presentare i relativi progetti utilizzando i moduli presenti al link http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_new.wp;jsessionid=9AECC05A36CCDF6F31B26EECDBF1D8E3?contentId=NEW45301 e seguendo il format predefinito entro il 6 giugno.
Se il numero di progetti inviati fosse superiore alle possibilità di rimborso garantite dal budget disponibile, il Dipartimento procederà ad un ulteriore selezione dei progetti.
di Andrea Poliseno