I lemuri sono animali primati, più vicini all’uomo che ai topi, che potrebbero aiutare gli scienziati a identificare geni anti-invecchiamento utili per gli esseri umani.
Lo studio dimostra che gli animali vanno in letargo vivono fino a dieci anni in più delle altre specie simili; la ricerca ha esaminato centinaia di lemuri per tutta la loro vita per ricavare questi risultati. Si è stabilito che questi animali godano in generale di una salute migliore: essi infatti si riproducono per più anni rispetto agli altri e manifestano più tardi i disturbi agli occhi, frequenti in tutte le specie. Sembra infatti che il torpore aumenti la longevità proteggendo le cellule dai danni ossidativi provocati da respirazione e metabolismo.
di Valerio Bocci