Mercoledì 9 luglio è stato presentato un progetto decisamente interessante ed innovativo nella sede regionale Umbra di Piazza Partigiani a Perugia, progetto che metterà a disposizione di cittadini e studiosi un servizio on-line gratuito di consultazione delle mappe cartografiche del rischio sismico regionale.
Infatti, il Servizio Geologico e Sismico della Regione ha realizzato, insieme con l’Agenzia Regionale Webred a cui è stata affidata l’informatizzazione, la carta di pericolosità sismica locale dell’Umbria per Google Earth. In pratica la Regione ha informatizzato i dati del rischio sismico in suo possesso, le ha divise in zone geografiche e le ha rese compatibili con il programma Google Earth: così facendo si possono scaricare dal sito della regione (http://www.regione.umbria.it/paesaggio-urbanistica/informazione-geologica) i dati di una zona precisa, caricando poi il file su Google Earth i dati verranno visualizzati modificando l’immagine satellitare di default. Un servizio di tale tipo può essere utile sia ai cittadini, per comprende in che tipo di territorio abitano, e quindi quale tipo di comportamenti preventivo/protettivo devo mettere in atto, sia agli esperti per lo studio del territorio ma, anche, a chi si occupa di Protezione Civile. Così, ogni singolo comune avrà la possibilità di controllare ed aggiornare i propri Piani di Protezione Civile, la formazione e i piani di intervento territoriale. Le mappe sono disponibili anche in una versione Mobile per Smartphone, incentivando così il cittadino al loro utilizzo. La strada che i servizi di Prevenzione e Protezione stanno prendendo ormai è chiara: facilitare sempre più il cittadino nell’acquisizione dell’informazione per renderlo partecipe della propria tutela e di quella del territorio.
di Valerio Lofoco