Il progetto “Ragazzi, si parte con Atac” è giunto alla sua seconda edizione

Il tema principale, dell’iniziativa resa possibile dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani e quello alla Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, si focalizzerà sull’incentivo alla mobilità ecosostenibile diretto, con un occhio di riguardo, alle generazioni più giovani.

Dal 18 marzo 2013 si verrà ad instaurate un contatto diretto tra le varie strutture scolastiche romane delle elementari e delle medie e gli assistenti e operatori dell’Atac, verificatori di titoli di viaggio, autisti di autobus e tram e i macchinisti della metropolitana; durante questi incontri queste ultime categorie, precedentemente menzionate, arricchiranno le giornate dei singoli studenti mediante la narrazione delle proprie esperienze, incentrate sul lavoro della mobilità pubblica.
Il progetto “Ragazzi, si parte con Atac” prevede anche un aspetto molto interattivo poiché i circa 300 studenti delle medie potranno effettuare visite-studio all’interno delle sedi della compagnia Atac; oltre ai ragazzi delle medie, il progetto coinvolgerà anche più di 2.500 scolari delle classi terza, quarta e quinta elementare.
Il mondo del trasporto pubblico applicato ad una grande metropoli come la capitale verrà messo a nudo per renderlo comprensibile agli occhi dei giovani, in modo che possano apprezzarne il servizio, la tecnologia e anche il contributo economico richiesto a ognuno di loro.
I trasporti pubblici sono dei mezzi complessi e allo stesso tempo utilissimi per ogni cittadino che vuole muoversi all’interno della meravigliosa città di Roma; in cambio, ad ogni giovane, si chiede di rispettarne le regole vigenti su tali mezzi di trasporto pubblico.
Gianluigi De Palo, l’assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, ha spiegato che si possono “forgiare” i cittadini modello di domani dai nostri ragazzi semplicemente sensibilizzandoli sul reale sforzo che viene profuso per realizzare l’intricato ma funzionale sistema della rete pubblica di trasporto cittadino che ogni giorno soddisfa milioni di utenti.
L’iniziativa prevede dei laboratori con autisti, macchinisti, verificatori, operatori della manutenzione e assistenti alla clientela che sveleranno i simpatici retroscena del proprio lavoro rendendo partecipi gli studenti mediante quiz e giochi.
L’evento consente agli scolari di partecipare a due distinti concorsi: uno fotografico per i ragazzi delle medie e uno di grafica per gli studenti delle elementari che verranno premiati durante una fase finale.
Dal 18 marzo 2013 al 12 aprile 2013 si terranno gli incontri nelle varie aule mentre dal 21 aprile al 17 maggio 2013 si svolgeranno  le visite nelle strutture dell’ azienda dei trasporti pubblici da parte dei ragazzi delle elementari e dal 15 al 30 aprile 2013 da parte dei giovani delle medie.
La prima edizione di “Ragazzi, si parte con Atac” è riuscita a raccogliere il consenso di 20 istituti per un totale di 100 classi; per l’occasione è stato realizzato un calendario, donato durante il periodo natalizio ai dipendenti Atac e alle classi che si sono aggiudicate il concorso grafico, contenente alcuni elaborati di vari studenti. 
 
di Ashok Bulgarini 

Leave a Reply