Dopo l’annuncio dato in anteprima nel maggio scorso durante la Google I/O – la conferenza annuale rivolta agli sviluppatori del web – in settimana è arrivata la conferma: Google Maps sarà disponibile anche in modalità offline.
Si tratta di un upgrade importante per la nota applicazione di Google, considerando che questa mancanza aveva consentito a decine di competitor di inserirsi nel mercato, puntando proprio su mappe utilizzabili senza connessione. “Nel 60% del mondo oggi internet non è disponibile e, anche dove è possibile accedere al web, non è detto che la copertura sia uniforme” sostiene la Product Manager di Google Amanda Bishop. “In questo senso Google Maps sta facendo nuovi passi in avanti con l’obiettivo di aiutare le persone a trovare le indicazioni di cui hanno bisogno per arrivare a destinazione, anche senza connessione internet. […] Se in passato si poteva semplicemente consultare un’area della mappa offline, ora si possono ricevere indicazioni stradali passo-passo, cercare destinazioni specifiche e trovare informazioni utili sui luoghi d’interesse, come ad esempio orari d’apertura, dati di contatto o recensioni”. La novità, già disponibile per i dispositivi Android, tra qualche settimana sarà scaricabile anche su iOS.
Di redazione
Google Maps: arriva la navigazione offline
Dopo l’annuncio dato in anteprima nel maggio scorso durante la Google I/O – la conferenza annuale rivolta agli sviluppatori del web – in settimana è arrivata la conferma: Google Maps sarà disponibile anche in modalità offline.
Si tratta di un upgrade importante per la nota applicazione di Google, considerando che questa mancanza aveva consentito a decine di competitor di inserirsi nel mercato, puntando proprio su mappe utilizzabili senza connessione. “Nel 60% del mondo oggi internet non è disponibile e, anche dove è possibile accedere al web, non è detto che la copertura sia uniforme” sostiene la Product Manager di Google Amanda Bishop. “In questo senso Google Maps sta facendo nuovi passi in avanti con l’obiettivo di aiutare le persone a trovare le indicazioni di cui hanno bisogno per arrivare a destinazione, anche senza connessione internet. […] Se in passato si poteva semplicemente consultare un’area della mappa offline, ora si possono ricevere indicazioni stradali passo-passo, cercare destinazioni specifiche e trovare informazioni utili sui luoghi d’interesse, come ad esempio orari d’apertura, dati di contatto o recensioni”. La novità, già disponibile per i dispositivi Android, tra qualche settimana sarà scaricabile anche su iOS.
Di Benedetta Carulli