Giornata Nazionale della sicurezza nelle scuole

La scorsa settimana è stata firmato un protocollo di collaborazione tra Italia e Giappone che prevede il reciproco aiuto nella studio degli eventi sismici, con l’obiettivo di migliorare le capacità dei due paesi nell’affrontare tali eventi. Nel frattempo questo mese è continuata l’attività formativa del Dipartimento della Protezione Civile che, lo scorso 21 e 22 novembre e per il dodicesimo anno consecutivo, ha visto concludersi la “Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole”.
L’evento ha toccato diverse città: Torino, Policoro, Roma, dove è avvenuto l’evento nazionale, Napoli, Perugia e Avola. In queste città sono stati anche allestiti degli spazi informativi sul corretto uso dei farmaci di automedicazione, all’interno delle scuole secondarie che hanno partecipato al progetto “La salute vien clicc@ndo?”.
Il manifesto generale della giornata è stata il “Prepariamoci”, incentrando i lavori sull’autoprotezione e le buone pratiche durante e dopo i rischi sismici e alluvionali. Interessante è stata la distribuzione di Vademecum contenente utili consigli derivanti dall’esperienza diretta. Nel manuale è dedicata attenzione alle esercitazioni e alle prove di evacuazione negli Istituti scolastici, con un’attenzione particolare al tema della gestione di un’emergenza con il coinvolgimento di ragazzi e persone adulte con disabilità.
Insomma, in attesa che la collaborazione tra Italia e Giappone dia i suoi frutti, noi cerchiamo di aumentare il più possibile la conoscenza di tali fenomeni nella popolazione: si fa quel che si può.

di Andrea Poliseno

Leave a Reply