Al centro del dibattito ci sono tre importanti tematiche che hanno influenzato fortemente gli eventi politici ed economici degli ultimi decenni: innovazione, sostenibilità e geopolitica.
I primi due sono elementi cardine del processo di trasformazione e di uso efficiente delle risorse, prendendo in considerazione dei sistemi di crescita e di mobilità innovativi. Tutto questo richiede l’applicazione di nuove competenze e di nuovi modelli di business che si fondino sull’interconnessione dei mercati e tecnologie. Il fattore geopolitico è un fattore di forte rilievo poiché racchiude non solo variabili di tipo fisico ma anche di tipo politiche che fortemente influenzano le scelte pubbliche. La lotta ai cambiamenti climatici è un interesse comune tanto delle economie avanzate, quanto di quelle emergenti e dei Paesi più poveri e rappresenta una grande occasione di miglioramento ambientale se vengono attuate politiche adeguate.
Il Festival delle Energie rappresenterà sicuramente un momento importante di dialogo tra le istituzione e la politica, e di conoscenza per i “non addetti ai lavori”, ovvero il pubblico di non esperti che si interessa del futuro.
Di Simona Chiti