E luce fu

Il 31 ottobre, in occasione dei 450 anni dalla Morte di Michelangelo, gli affreschi della Cappella Sistina hanno acquistato una nuova luce (in senso letterale) grazie a un nuovo sistema LED di 7000 diodi, finanziato da un progetto di ricerca dell’UE denominato LED4ART. Il progetto ha avuto uno stanziamento di 870 mila euro e insieme al progetto ILLUMINATE ha l’obiettivo di far conoscere le possibili applicazioni LED, in particolare nel campo dell’arte, in modo da incoraggiarne l’uso, consentendo in questo modo un notevole risparmio energetico. Già perché con nuovi diodi, non solo sarà possibile vedere gli affreschi con maggiore dettaglio (addirittura alcuni potranno essere visti in tre dimensioni) ma si avrà un risparmio di circa il 60% dei costi energetici e delle emissioni.
La Cappella Sistina non è l’unico sito ad essere stato illuminato al Led con i finanziamenti UE. Con il progetto ILLUMINATE, che ha avuto un finanziamento di 1,3 milioni di euro, sono tornate a brillare La City Hall di Belfast, Regno Unito (con un risparmio annuo di energia pari al 67%), il Porto Antico, Italia (con un risparmio annuo di energia pari al 62%), l’Acquario di Genova, Italia(con un risparmio annuo di energia pari al 54%), l’Experimentarium, Danimarca (con un risparmio annuo di energia pari al 55%), il CretAquarium, Grecia (con un risparmio annuo di energia pari al 60%), Zoo di Rotterdam, Paesi Bassi (con un risparmio annuo di energia pari al 64%) e il Museo del mare, Lituania (con un risparmio annuo di energia pari al 59%).
Speriamo che l’utilizzo dei Led continui ed essere incentivato … magari l’assegnazione del premio Nobel della fisica nel 2014 agli inventori dei LED può stimolare e fare maggiore pubblicità.

di Raffaela Neri

Leave a Reply