Disoccupazione
L’Associazione “cento giovani” ha raccolto i dati relativi alla disoccupazione sul territorio di Roma, identificando diverse tipologie di persone disoccupate, con l’obiettivo di individuarne le cause e indicare, quindi, gli ambiti d’intervento possibili per ridurre questo fenomeno di disagio. Attraverso questionari appositamente redatti dai giovani ricercatori dell’Associazione, si sono individuate delle tipologie diverse di disoccupato, a partire dalle risposte stesse degli intervistati circa la natura della loro inattività lavorativa. Dalla disamina dei questionari somministrati, si sono individuate 2 variabili che determinano la natura della disoccupazione del campione scelto:
- l’essere attivi, o meno, nella ricerca del posto di lavoro
- la disponibilità ad iniziare un lavoro entro 2 settimane
A seguire la schematizzazione delle tipologie di disoccupato individuate:



I giovani dell’Associazione hanno contattato il campione rispettando la seguente logica:
dal 1988 al 1996:
- – 33,3% utenti dell’Ufficio di collocamento
- – 33,3% lettori delle riviste di annunci economici PortaPortese e Lavorare
- – 33,3% frequentatori di punti di ritrovo

dal 1997 al 2008
- – 25% utenti dei Centri d’impiego
- – 25% clienti di agenzie interinali
- – 25% lettori delle riviste di annunci economici PortaPortese e Lavorare
- – 25% frequentatori di punti di ritrovo
Il campione inoltre è stato bilanciato per sesso e per età degli intervistati: si sono intervistate persone con età comprese tra i 18 ed 65 anni cercando di raccogliere dati su uomini e donne in ugual misura.
Si è potuto così constatare che l’età media dei disoccupati di varia natura, è cresciuta a partire dal 1988.
