Se stai leggendo questo articolo, è perché sei stato in grado di accedere ad internet. Ma sapresti entrare nel “profondo web” (letteralmente tradotto)?. Stiamo parlando appunto del deep web; quell’emisfero telematico nascosto ai più che cela la più vasta rete di informazioni, prodotti e servizi, legali e non, al mondo. Si stima infatti una numero 500 volte superiore al web accessibile a tutti. Ma come entrare?
Se volete addentrarvi anche solo per sbirciare, dovrete fornirvi di una cipolla. No, non è una ricetta di Benedetta Parodi. Si tratta del browser, ovvero la porta d’accesso per il deep web. Il suo nome è TOR (The Onion Router) e si può facilmente scaricare tramite Google. Fatto? Adesso cercate un motore di ricerca adatto perché Google non sarà sufficiente, e per gli URL scordatevi gli indirizzi classici come www.centogiovani.it, perché sono un po’ più complessi, tipo GRAMS http://grams7enufi7jmdl.onion o TORCH http://xmh57jrzrnw6insl.onion/. Adesso che siete dentro potete cercare informazioni con HIDDEN WIKI. Ebbene si, c’è anche una wikipedia. Il sito fornisce una serie di link dove si possono trovare siti di contrabbando e vendita illegale di farmaci e droghe.
Esistono vari e-commerce nel deep web, le cui sorti sono legate ai loro gestori e fondatori. Ross William Ulbricht, 29 anni, è il fondatore del più grande sito di compravendita di droghe Silkroad (1,2 miliardi di dollari in transazioni) ed è stato condannato nel 2015 all’ergastolo. Un altro grande portale come Evolution ha chiuso i battenti a causa della fuga dei fondatori e gestori del sito scappati con un malloppo da 12 milioni di dollari appena un anno dopo la sua apertura.
Oggi il più longevo (per ora) è Agora, sebbene in procinto di sospendere le attività per falle nella sicurezza, su cui potete trovare veramente di tutto. Solo per fare qualche esempio: se siete grafici o amanti della fotografia, potete acquistare un codice di attivazione per Adobe CS6 Master Collection (€3.568 sul sito Adobe) a $65, oppure Office Professional Plus 2013 (€539 su Microsoft) a $75. Se preferite la tecnologia potete acquistare un iPhone 6 clone (una copia) per $160 oppure delle cuffie beats non originali (del valore di €299) a $75.
Avete la vostra carta prepagata a portata di mano? Bene. Riponetela nel cassetto. Pagamenti solo con Bitcoin. La cripto-moneta che ha fatto e continua a far discutere, tra chi pensa che sia il futuro dei pagamenti mondali, e chi non vede prospettive nel lungo periodo, è l’unico modo per pagare anonimamente su questi portali. Avrete bisogno di un conto vero e proprio. Bitstamp è uno degli operatori più grandi e affidabili al momento, nonché tra i più sicuri. Anche se l’esperienza (fallimentare) di Mt.Gox (sono spariti 345 mln di euro) ha scottato più di qualche migliaio di persone.
Un ultimo consiglio. Andreste mai con un Rolex al polso nei vicoli di Caracas? Addentrarsi in questo mondo senza le dovute cautele può essere rischioso e dannoso. Procuratevi un antivirus efficace e non scaricate file sul vostro pc se non avete certezza della provenienza, può addirittura essere illegale se si tratta di materiale che ritrae minori. Non lasciate traccia di voi, nomi e password riservate vanno custodite con cura. Droghe, medicinali e prodotti contraffatti, non sono giocattoli. Non pensiate di fare acquisti come fareste su ebay. Il codice penale non fa sconti solo perché si è seduti dietro un pc.
di Valerio Lofoco