CoRaggio e avanti tutta

 

Inizia una settimana decisiva per il sindaco di Roma, Virginia Raggi: il 7 luglio, nella prima seduta del Consiglio Comunale, verrà presentata la giunta. Anche se dal Campidoglio assicurano che “la squadra già c’è e le persone non mancano affatto”, ad oggi ancora non si sa con certezza chi farà parte della giunta del sindaco.

Certo è che arrivano le pressioni dal direttorio del movimento, che si sarebbe dovuto riunire ieri, 4 luglio.
Secondo ansa.it dovrebbero partecipare: la senatrice del M5S Paola Taverna, la deputata Roberta Lombardi, il consigliere regionale del Lazio Gianluca Perilli; non dovrebbe partecipare l’europarlamentare Fabio Massimo Castaldo, in trasferta a Parigi.
Il caso Raffaele Marra fa scalpore: il dirigente pubblico con precedenti esperienze con Gianni Alemanno e Renata Polverini che era stato scelto per il ruolo di vicecapo di Gabinetto.
Dovrebbe essere trasferito ad altro incarico anche Daniele Frongia che da capo di gabinetto, potrebbe essere nominato vicesindaco con delega al Patrimonio.
Gli animi sono tempestati e arrivano le critiche da parte dell’opposizione: il Partito Democratico tra i primi a partire all’attacco sulla situazione della Capitale.
Secondo una affermazione del deputato PD Marco Miccoli: “Roma è ancora senza giunta, unica città in Italia. La Raggi, bloccata fra veti e dossier, dimostra una incapacità di governo da far paura”.
Da Scelta Civica Gianfranco Librandi dichiara: “Mentre la città è al collasso, il sindaco Raggi è persa nei meandri del manuale Cencelli, con telefonate che arrivano da Milano (Casaleggio) e da Genova (Grillo) per condizionare la scelta degli assessori di Roma, mediando tra le varie correnti. Praticamente, un sindaco commissariato”.
In gioco c’è la credibilità del M5S che punta al Governo come forza alternativa all’attuale partito di maggioranza.
È sicuro che Roma ha bisogno di azioni serie che siano decisive nel risolvere gli attuali problemi, che possono essere risolti solo con un lavoro intenso e capillare per sfruttare al meglio ogni potenziale risorsa della città.

Di Francesco Maiolo

Leave a Reply