Chirurgia online

Il motore di ricerca Google glass trasmette on line un intrvento chirurgico in sala operatoria in diretta. Un medico americano dell’Eastern Maine Medical center ha documentato l’intervento chirurgico allo stomaco in real time intitolando la didascalia sul blog :” Glass, passami il bisturi!” naturalmente i dati personali del soggetto sottoposto all’intervento non sono stati trasmessi e la sua incolumità è stata salvaguardata.

Il medico che ha intrapreso questa applicazione tra scienza e tecnologia si chiama Rafael Grossmann il quale afferma di aver preso dovute precauzioni in relazione alla privacy e alla tutela del consenso informato. Il Dottor Grossmann ha infatti voluto dimostrare le potenzialità di questo strumento nei riguardi della salute e della chirurgia stessa.
I glass, occhiali che dispongono di videocamera che videoregistra in tempo reale, sono stati indossati per tutta la durata dell’intervento carpendo e proiettando l’operazione grazie ad un “hangout” su google il quale permette di conversare in gruppo; favorendo anche un ipotesi di apprendimento didattico.
In un ottica di formazione nei contesti sanitari, apprendimento universitario, avanguardia e tecnologia; l’idea del dottor Grossmann accende un nuovo input nelle metodologie da inserire nei programmi di ricerca e di istruzione per tutte quelle professioni che necessitano di un periodo di formazione fatto dall’osservazione diretta del campo di indagine. 
In tal senso, medici, infermieri e altre figure professionali del settore medico-ospedaliero avrebbero l’opportunità di assistere ed imparare attraverso diversi supporti didattici che si dispiegano su un continuum, da scienza a tecnologia; rispettando i diritti, la privacy e la dignità del paziente e garantendo un ottimo profitto con minor costi e dispendi per docenti e strutture deputate all’insegnamento.
di Sofia Diana 

Leave a Reply