Bonus per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

In un Paese che si rispetti, il “benessere” del mercato immobiliare è fondamentale per l’andamento dell’economia poiché capace di generare scambi e indotti dal punto di vista economico, finanziario e del lavoro. In un solo settore, dunque, potrebbe essere allocabile un’importante parte del PIL nazionale. Si pensi che nel 2009, in un Occasion Paper la Banca d’Italia riferiva che in Italia il comparto immobiliare (investimenti in costruzioni, spesa per affitti e servizi di intermediazione) rappresentava quasi un quinto del PIL.
Non a caso si riferisce di un documento del 2009, anno in cui la crisi era appena intravista. Da allora il mercato immobiliare è caduto sempre più nell’oblio con la conseguenza che anche le nuove costruzioni sono state abbandonate e talvolta degradate.
Il Governo con la Legge di Stabilità 2016 sta tentando di far ripartire il settore immobiliare con l’introduzione di un nuovo incentivo fiscale fruibile dal contribuente (solo Persone fisiche e dunque soggetti IRPEF) che perfezionerà l’acquisto di un’unità immobiliare con destinazione residenziale direttamente dall’impresa costruttrice nel periodo che va dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.
Per poter usufruire del Bonus per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica è indispensabile che l’immobile sia certificato ad alta efficienza energetica ovvero nella classe “A” oppure nella classe “B”.
Quali i vantaggi per il contribuente?
Il Bonus consiste in una detrazione dall’imponibile Irpef, fino alla concorrenza dell’ammontare, nella misura del 50% dell’importo dell’IVA assolta per l’acquisto dell’immobile da ripartire in dieci anni a partire dall’anno di acquisto.
Dunque, questa Misura, va ad integrarsi perfettamente, vista la cumulabilità, con il Bonus ristrutturazioni, il Bonus sicurezza antisismica, il Bonus efficienza energetica, il Bonus mobili per le giovani coppie, e, i benefici fiscali per l’acquisto dell’abitazione con i requisiti prima casa.
Si resta in attesa, dunque, di risultati positivi e concreti per il settore immobiliare.

di Donatella Carriera

 

Leave a Reply