Bonus Mobili alle giovani coppie

L’agevolazione definita “Bonus Mobili” per le giovani coppie è fruibile o accessibile da tutte quelle coppie con un’età non superiore a 35 anni.
Anche questa misura è stata introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 con la specificità che i destinatari dell’agevolazione abbiano requisiti ben precisi ovvero che siano coppie coniugate oppure coppie conviventi more uxorio da almeno tre anni. A ciò, dovrà associarsi il requisito imprescindibile dell’età anagrafica: uno dei due non dovrà avere nel 2016 più di 35 anni.
Ma per acquistare degli arredamenti è necessario avere a disposizione anche un’abitazione dove collocarli?
Certamente la risposta oltre ad avere un riscontro positivo si associa a un ulteriore requisito: la coppia deve aver acquistato nel 2015 o nel 2016 un immobile destinato ad abitazione principale. Così come precisato dall’Agenzia delle Entrate per accedere al beneficio è possibile acquistare tutti gli elementi essenziali che costituiscono un arredamento di una casa fatta eccezione di elementi quali ad esempio: porte, parquet, tendaggi ecc.
Ma qual’ è il reale beneficio applicabile in dichiarazione dei redditi dagli aventi diritto?
L’agevolazione consente di ripartire in dieci quote annuali di pari importo, e nella misura del 50% le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 su un ammontare complessivo non superiore a 16mila euro e chiaramente il tutto riferito alla coppia.
L’altro requisito importante è riferito al metodo di pagamento che la coppia adotterà per l’acquisto. Dovrà essere tracciato/tracciabile (bonifico bancario oppure carta di credito) ed effettuato nel periodo di riferimento 1° gennaio – 31 dicembre 2016.
Inoltre, questa tipologia di agevolazione, specificatamente dedicata alle giovani coppie non è cumulabile ad altre agevolazioni che la stessa Legge di Stabilità 2016 ha previsto anche in prosieguo, quali ad esempio il bonus mobili e i grandi elettrodomestici.

Di Donatella Carriera

Leave a Reply