Chi può accedere all’ agevolazione?
Tutti coloro che effettuano un recupero del patrimonio edilizio (tra i requisiti si ricorda ad esempio la manutenzione ordinaria e/o straordinaria effettuata sulle parti comuni di edificio residenziale e/o su singole unità immobiliari residenziali di restauro e di risanamento conservativo) possono usufruire di un’ulteriore riduzione di imposta acquistando mobili oppure grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo e, appartenenti alla classe energetica non inferiore a quella A+.
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione fiscale del 50% ripartita in 10 rate annuali calcolabile su un ammontare totale di spesa pari a euro 10.000.
Il bonus spetta per due tipologie di acquisti:
– mobili nuovi: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione.
– elettrodomestici nuovi: di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), come da etichetta energetica.
Attenzione però che l’acquisto è agevolato per gli elettrodomestici privi di etichetta, a condizione che per essi non ne sia stato ancora previsto l’obbligo.
Per quanto riguarda i grandi elettrodomestici, l’Agenzia delle Entrate precisa che rientrano nei grandi elettrodomestici: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento. radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
di Donatella Carriera