Big Brain

Tecniche di neuroanatomia e digitalizzazione hanno reso possibile la realizzazione di un atlante in 3D del cervello. Tale atlante permette di studiare la relazione che intercorre tra microanatomia e neurotrasmissione.

I ricercatori del Forschungszentrum Julich e la Mc Gill University a Montreal, hanno messo a punto queste elevate tecniche digitali per rendere la visione in 3D il più realistico possibile. La ricostruzione digitale ha il nome di ‘ Big Brain’ e permette alla comunità scientifica di studiare il cervello in 20 micron rispetto alle immagini standard  di un millimetro date dalla risonanza magnetica.
Grazie alla capacità di risoluzione della mappatura, la risoluzione mostra l’architettura cerebrale e la capacità dei neuroni di connettersi tra loro come mai abbiamo potuto ammirare.
I modelli precedentemente acquisiti di architettura cerebrale si basavano sulle immagini della citoarchitettura e dell’organizzazione cellulare. Con Big Brain possiamo osservare la capacità cerebrale di effettuare sinapsi e neurotrasmissione.
Il montaggio in 3D è stato possibile grazie alla corrispondenza di elementi delle sezioni istologiche e alla capacità del software JUROPA- Julich Research on  Petaflop Architetture.
La scienza ci regala nuovamente la possibililità di conoscere le potenzialità del nostro organo primario, il cervello umano.
di Sofia Diana 

Leave a Reply