Accordo di collaborazione tra esponenti dl G8

 

Il G8 è un forum dei governi delle otto principali potenze del pianeta : Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Canada, e dal 1998 la Russia.

Tra tutti questi paesi, che in pratica reggono l’economia mondiale, solamente due hanno spesso a che vedere con intensi fenomeni sismici: Giappone ed Italia.
Dal 2009 al oggi questi due paesi hanno subito scosse di grande intensità che hanno causato, come tutti sappiamo, miliardi di danni e migliaia di vittime: 2009 L’Aquila (Italia) 309 vittime ed interi paesi distrutti, 2011 terremoto e maremoto del Giappone che causarono più di 15mila morti, 2012 terremoto dell’Emilia-Romagna circa 30 morti.
Sulla scia di questi eventi, lo scorso 17 novembre è stato firmato a Tsukuba, in Giappone, un protocollo d’intesa tra**l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e il Servizio geologico del Giappone (GSJ) per attivare ricerche congiunte nel campo della vulcanologia e della sismologia.
I due paesi, che sono all’avanguardia a livello internazionale nell’attività di ricerca in questo campo, potranno rafforzare i propri risultati attraverso lo scambio di informazioni teorico-pratiche, incontri, seminari ed collaborazione tra le istituzioni.
Per il nostro paese la firma di questo protocollo rappresenta un ottimo punto di partenza per migliorare le pratiche applicative di prevenzione e di riduzione non solo del rischio sismico ma, anche, degli effetti strutturali sui nostri edifici che i terremoti provocano. Il Giappone è decisamente all’avanguardia nelle costruzioni antisismiche, tant’è che nel 2011 la maggior parte delle vittime furono causate dal maremoto e non dalla scossa di magnitudo 9.0, quindi una collaborazione con la nazione nipponica non può che farci bene.

di Valerio Lofoco

Leave a Reply